
- Questo evento è passato.
WORKSHOP: studiare meglio attraverso l’uso delle mappe concettuali
Febbraio 29, 2020 @ 9:30 am - 1:30 pm
75€
***AVVISO***
Il workshop è rinviato a data da destinarsi perché SCUOLA TANDEM RESTERÀ CHIUSA FINO A SABATO 29 FEBBRAIO, come da ordinanza regionale del 23 febbraio e successive revisioni.
Vi teniamo aggiornati!
PER INFO CONTATTARE I NUMERI:
+39 329 4567388/ +39 3287361917
***
WORKSHOP: studiare meglio attraverso l’uso delle mappe concettuali
A chi si rivolge
Questo workshop è stato pensato per studenti della scuola secondaria di primo grado, per fornire loro una guida all’uso delle mappe concettuali.
Cosa sono le mappe concettuali
Da alcuni anni il termine “mappa concettuale” è diventato un caposaldo del lessico “scolastico”, dalla scuola primaria fino all’Esame di Stato della secondaria superiore e all’Università.
Le mappe concettuali e mentali sono strumenti per l’apprendimento e il loro scopo è quello di conferire una struttura logico-concettuale a un insieme di informazioni destrutturate. Per la loro caratteristica di rendere visibile il pensiero, esse assumono valenza come strumenti di organizzazione della conoscenza nell’ottica di un apprendimento significativo.
Le mappe e gli organizzatori grafici della conoscenza come strumenti di supporto per lo studio, infatti, si trovano esplicitamente citate nelle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione.
Le mappe, infine, sono presenti in modo esplicito nelle Linee guida 2011, documento che accompagna la Legge 170/2010, nelle quali sono comprese nell’elenco degli strumenti compensativi utili per l’apprendimento degli alunni con DSA. Proprio per la loro connotazione, struttura e logica (la teoria dell’apprendimento significativo) ben si adattano ad una didattica inclusiva e significativa attraverso cui guidare gli alunni a porsi domande, ipotizzare, analizzare, stabilire connessioni, concettualizzare, verificare ipotesi.
Gli obiettivi
Attraverso questo workshop i ragazzi saranno guidati a capire meglio le potenzialità delle mappe concettuali, “come” e “quando” è bene utilizzarle, metteremo in pratica le principali operazioni da compiere per rappresentare in forma schematica un determinato contenuto e cercheremo di approfondire meglio la differenza tra apprendimento meccanico e apprendimento significativo.
Apprendiamo quando riusciamo a “fare nostri” gli stimoli che ci vengono offerti, filtrandoli, riorganizzandoli fra di loro ed in rapporto a quanto già sappiamo attraverso una rielaborazione personale della conoscenza.