
Tandem nasce dall’idea di creare un punto di riferimento per le famiglie, un luogo in cui i genitori e i loro figli siano guidati in ogni fase del percorso scolastico, dalla scuola primaria alla scuola secondaria di secondo grado, in base alle proprie necessità.
Tandem ha l’obiettivo di prendere per mano l’allievo ed accompagnarlo verso il miglior risultato possibile, in un lavoro di sinergia e alleanza con la scuola e con gli specialisti del settore.
Per questa ragione e con questo intento, il team è lieto di accogliere ogni famiglia che lo desideri per un primo incontro conoscitivo gratuito non vincolante, né per il team né per la famiglia, al fine di valutare il percorso personalizzato più adatto.
Conoscere, fare i compiti, recuperare e potenziare potrà diventare facile,
arricchente e divertente se fatto con il giusto metodo!
Siamo convinte che tutti i nostri ragazzi abbiano dentro la voglia di scoprire, la
spinta a domandare e il desiderio di guardare e toccare ogni cosa.
La nostra sfida è portare alla luce e trasformare queste azioni nel piacere di imparare, partendo dal presupposto che lo studente è un individuo capace di autodeterminarsi ed autorealizzarsi. In questo senso ci poniamo come finalità quella di sostenerlo nel processo personale di apprendimento.

Le fondatrici

ELEONORA D'ELIA
FONDATRICE E RESPONSABILE DIDATTICA
Sono nata e cresciuta a Torino e per qualche anno ho vissuto all’estero con l’intento di formarmi, di acquisire esperienza di vita e di conoscere il mondo del lavoro “fuori da qui”.
Continua a leggere...
VIRGINIA ROSETTI
FONDATRICE E RESPONSABILE AMMINISTRATIVA
Mi chiamo Virginia Rosetti, ho 39 anni e sono mamma di tre ragazzi.
Ho lavorato per molti anni in una grande azienda prima come coordinatrice di
team e successivamente nell’ambito delle risorse umane.
I nostri collaboratori
Il team di Tandem, composto da docenti e specialisti certificati, lavora seguendo una metodologia attiva che mira a coinvolgere gli studenti in una riflessione aperta, a partire dall’analisi della loro esperienza.

GERMANA BOFFO
REFERENTE DOCENTI TANDEM
Sono stata insegnante di scuola elementare per circa 30 anni, per lo più in classi funzionanti a tempo pieno. Sono stata pioniera, negli anni ’70, dell’inserimento di alunni portatori di handicap, esperienza questa che ha segnato positivamente tutta la mia carriera.
Ho conseguito il Diploma universitario di Vigilanza nella scuola elementare e nel 1998 mi sono laureata in Pedagogia con votazione di 110/110 con lode.
Ho partecipato a numerosi corsi di formazione, prevalentemente in ambito psico-pedagogico e didattico; in particolare ho ampliato la mia preparazione con IRRSAE e Facoltà di psicologia, Dipartimento di psicologia dell’età evolutiva diretto dalla prof.ssa Bonino.
Nel 1999 ho superato il concorso universitario per il reclutamento di insegnanti in qualità di Supervisori di tirocinio presso la facoltà di Scienze dell’educazione e ho svolto questo ruolo fino al 2004. Ho partecipato alla stesura del Progetto di Tirocinio resosi essenziale per il ruolo docente nel corso di laurea di Scienze della formazione primaria dopo la riforma legislativa che impone la laurea agli insegnanti di ogni ordine e grado.
Ho svolto attività di formazione rivolta ai docenti nelle scuole, per insegnanti neo-immessi in ruolo e per la preparazione ai concorsi.
Ho superato il Concorso Direttivo e sono stata Dirigente scolastico a Chieri, Settimo T/se e Chivasso. Ho diretto Scuola dell’infanzia, scuole primarie e Centri per la formazione degli adulti.
Dal 2012 sono in pensione.

EMANUELA ESPOSITO
PEDAGOGISTA E TUTOR DELL'APPRENDIMENTO
Come Tutor dell'apprendimento ho lavorato per circa 10 anni presso l'Università degli Studi di Torino come docente a contratto occupandomi dei corsi sulle metodologie di studio e motivazionali per diverse facoltà e come formatrice in alcune scuole secondarie di I e II grado, tenendo i corsi sulle metodologie di studio sia per studenti che per i docenti.
Attualmente lavoro come tutor dell'apprendimento presso l'Ufficio Pio di Torino - Progetto "Percorsi" per i ragazzi seguiti dal progetto che decidono di iscriversi all'università, matricole delle facoltà umanistiche, scientifiche e del politecnico.
Ho inoltre lavorato e lavoro in ambito sociale come pedagogista e orientatrice occupandomi di progetti di politiche attive del lavoro rivolti all'inserimento sociale, formativo e lavorativo di soggetti svantaggiati rivestendo anche il ruolo di responsabile e coordinatrice di progetto.
AREA SPECIALISTICA
Valentina Lo Dolce
LOGOPEDISTA - Valutazione DSA e sedute logopediche
PresentazioneLa Dott.ssa Valentina Lo Dolce è logopedista, iscritta al n. 52 dell'albo della professione sanitaria di Logopedista, presso l'Ordine TSRM PSTRP di Messina. Ha conseguito la Laurea in Logopedia nel 2014 con il massimo dei voti e lode . Nell'anno 2016 ha frequentato il master "Valutazione e Trattamento delle Disprassie" presso il CICAF, ed ha conseguito il diploma con votazione 110/110. Nell'anno 2017 ha conseguito con il massimo dei voti il diploma di master in "Neuropsicologia dell’età evolutiva" presso l'Università LUMSA di Roma. Lavora come libero professionista ed offre servizi di consulenza, valutazione e trattamento nei disturbi comunicativi complessi in età evolutiva, anche nella fascia 0-3 anni, nei disturbi di apprendimento e patologie relative a voce e deglutizione.Paola Toffanin
PSICOLOGA e PSICOTERAPEUTA
Presentazione
Valutazione DSA e somministrazione test WISCAlessandra Lacopo
PSICOLOGA E TUTOR DSA
PresentazioneMi chiamo Alessandra Lacopo, sono una Psicologa Clinica iscritta all’Ordine degli Psicologi della Regione Piemonte con n° 8546. Sono specializzata nei Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA). Sono fortemente motivata a lavorare con bambini e adolescenti che si trovano ad affrontare difficoltà nei processi di apprendimento durante l'iter scolastico. Lo scopo del mio lavoro è fornire loro un supporto e un sostegno nell'acquisizione di adeguate strategie di studio affinché possano raggiungere la propria autonomia. La mia formazione mi permette di osservare e sostenere il bambino ponendo al centro dell'attenzione la sua unicità, i suoi punti di forza e soprattutto la sua emotività.
Credo che per poter raggiungere dei traguardi, ognuno debba prendere consapevolezza delle proprie risorse interne, per poi comprendere come in realtà esse siano un grande potenziale da poter utilizzare per realizzare i propri obiettivi.
Paola Montaldo
PSICOLOGA E TUTOR DSA
PresentazionePsicologa, libera professionista specialista in ipnosi e tecniche di visualizzazione. Si occupa da anni del mondo scolastico e dei disturbi di apprendimento oltre che di ipnosi in psicosomatica e oncologia. Svolge la libera professione ed è formatore di personale medico infermieristico presso Città della Salute e di personale insegnante sulle tematiche DSA, BES, ADHD. Conduce gruppi di auto aiuto per genitori e per malati oncologici.Martina Cortese
PSICOLOGA
PresentazioneMi chiamo Martina Cortese e sono una psicologa ad indirizzo clinico, iscritta all'Ordine degli Psicologi della Toscana. Sono di origine fiorentina e mi sono trasferita a Torino per completare gli studi universitari. Ho proseguito la mia formazione all'estero presso la Escuela de Terapia Familiar di Malaga, dove mi sono specializzata nel lavoro con famiglie. Ascoltare le storie delle persone, storie intime e spesso sofferenti, è il grande dono che ricevo nel mio quotidiano, e che alimenta la mia passione per questo lavoro di cura di relazioni. La pratica del mio lavoro mi ha confermato che un momento di difficoltà vissuto da un qualsiasi membro della famiglia non rimane limitato al singolo individuo. Al contrario coinvolge l'intero nucleo andando quindi ad incidere sulle relazioni genitore-figlio o nel rapporto tra i partner. Per questo ritengo molto importante offrire un supporto agli adulti nel loro ruolo genitoriale -talvolta complicato- e supporto al loro ruolo coniugale -talvolta messo da parte-, al fine di far ritrovare loro lo stato di benessere desiderato. Mi occupo di consulenze familiare e di coppia.Rossella Barile
LOGOPEDISTA E TUTOR DSA
PresentazioneNata e cresciuta a Torino, ho conseguito la Laurea in Logopedia nel 2019 presso l’Università degli Studi di Torino con votazione di 110/110 e Lode. Ad oggi sono iscritta all’Albo Professionale dei Logopedisti presso l’Ordine TSRM PSTRP di Torino Aosta Alessandria Asti (iscrizione n° 502) e collaboro con realtà multidisciplinari come libero professionista. Come logopedista, mi occupo della prevenzione, valutazione e riabilitazione dei disturbi che possono interessare in qualsiasi fascia d’età la comunicazione, il linguaggio, la voce, gli apprendimenti, la deglutizione e le funzioni corticali superiori ad essi correlate. Inoltre, presso la Scuola Tandem Torino svolgo anche attività di tutoraggio di bambini e ragazzi con DSA, supportandoli nell’individuazione del metodo di studio e degli strumenti per loro più funzionali.
AREA DIDATTICA
Federica Bianco
PresentazioneMi chiamo Federica, ho 27 anni e sono laureata in scienze della formazione primaria. La mia passione per il mondo educativo è nata fin dai primi anni di liceo quando, tutte le estati, mi ritrovavo a fare l'animatrice ai bambini e alle bambine più piccole. Dopo aver conseguito il diploma al liceo socio-psico pedagogico ho così deciso di continuare con l'università. Oggi insegno alla scuola primaria e ho fatto diventare la mia passione il mio lavoro, che coltivo quotidianamente con grande amore.Anna Testani
PresentazioneAnna F. Testani nasce e cresce in Venezuela. All’età di undici anni, si trasferisce in Italia in seguito agli sconvolgimenti sociali e politici che colpiscono il suo paese. Amante della letteratura e delle lingue, nel 2013 ottiene la maturità classica con il massimo dei voti. Nel 2014 si occupa di editing, traduzione e correzione di testi di tipo storico e artistico per la piccola casa editrice umbra Ranieri di Sorbello. Contemporaneamente, intraprende gli studi in Scienze della Mediazione Linguistica e Culturale, specializzandosi in inglese, francese, spagnolo e portoghese. Dopo un Erasmus in Francia, si laurea con lode nel 2017, con una tesi di traduzione inedita e integrale verso la lingua spagnola del romanzo di Paolo Di Paolo Mandami tanta vita. Nel frattempo, collabora in qualità di traduttrice sia per il progetto spagnolo Refugeless, un’iniziativa a carattere cinematografico e umanitario, sia per La Lettre du Lundi, il nuovo progetto giornalistico del GEG (Groupe d'études géopolitiques) della Normale di Parigi. Pubblica i contributi Mandami tanta vita di Paolo di Paolo e La variedad diatópica en el relato "En la alcabala de Héctor Torres" su Quaderni di Filologia e Lingue Romanze, a c. di G. L. Mastrangelo e L. Piedominici per Aracne Editrice. Inoltre, lavora per due anni come insegnante di lingua per la scuola Pegaso World Languages, più nello specifico nell'ambito delle certificazioni Cambridge (ESL teacher - English as a second language teacher) nelle elementari, medie e superiori. Attualmente frequenta il corso di laurea magistrale in Culture Moderne Comparate presso l’Università degli Studi di Torino e continua a insegnare presso TANDEM.Maria Dolores Peris
PresentazioneCiao! Sono Maria, insegnante madrelingua di Spagnolo. Sono laureta in Scienze della Formazione Primaria e master di I livello in Logopedia orientata all’ambito educativo. Ho insegnato nella Scuola Pubblica spagnola, sia elementare che secondaria, per 19 anni. Successivamente, ho conseguito il titolo ELE (Professoresa di Spagnolo per stranieri), orientando la mia pratica verso questo ambito dell’insegnamento. Questi anni di esperienza lavorativa, mi permettono di adattarmi alle caratteristiche e necessità degli allievi, ai loro ritmi di apprendimento e rispondere con la mia esperienza e capacità alle più diverse esigenze didattiche.Deborah Vaona
PresentazioneCiao! ¡Hola! Olá! Sono Deborah, docente di lingua e letteratura spagnola e portoghese e traduttrice letteraria. Mi sono laureata in Traduzione (portoghese e spagnolo) all’Università degli Studi di Torino, con votazione di 110 e lode e ho conseguito l’abilitazione all’insegnamento per la scuola secondaria all’Universitat Internacional Valenciana. Nei miei 10 anni di insegnamento ho lavorato in molte scuole superiori pubbliche e private di Torino, come docente di lingua e letteratura spagnola, organizzando inoltre corsi di preparazione per il DELE (Diploma de Español come Lengua Extranjera). In ambito universitario, organizzo corsi di preparazione in lingua portoghese per gli studenti Erasmus che si recano a studiare in Portogallo. Parallelamente, nonostante la crisi dell’editoria, continuo a occuparmi anche di una delle mie più grande passioni: la traduzione letteraria. Ho all’attivo numerosi romanzi tradotti dal portoghese, dallo spagnolo e dall’inglese. A proposito di passioni: sono mamma di 3 figli maschi di 21, 16 e 9 anni!Edoardo Tecchiati
PresentazioneMi chiamo Edoardo, ho 21 anni e sono uno studente universitario. Dopo aver conseguito il diploma di Liceo Scientifico sono attualmente al terzo anno di studi presso il dipartimento di Fisica di Torino. Nel mio tempo libero seguo praticamente ogni sport e ho una forte passione per i motori. In futuro spero di poter diventare un ricercatore.Benedetta Marino
Presentazione#
Giorgia Siletto
PresentazioneCiao! Mi chiamo Giorgia e ho 20 anni. Mi sono diplomata nel 2018 al Liceo Scientifico delle Scienze Applicate “Ettore Majorana” di Torino. Nell’ottobre 2018 ho iniziato a frequentare il corso di Laurea in “Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute” all’Università di Torino. Sono una ragazza molto solare e determinata, studiare mi è sempre piaciuto, soprattutto le materie scientifiche. Mi piace molto seguire i bambini e i ragazzi e dare loro una mano nel consolidare e potenziare le loro conoscenze, o aiutarli a fare chiarezza su ciò che li mette in difficoltà. Sono veramente entusiasta di poter far parte di questo grande progetto, che spero potrà aiutare molti ragazzi a raggiungere i propri obiettivi!Giulia Barbera
PresentazionePiacere! Sono Giulia Barbera e ho vent’anni. Ho frequentato il liceo classico all’Istituto Sociale di Torino e dopo essermi diplomata mi sono iscritta a Giurisprudenza. Il liceo classico e studiare Legge mi hanno dato la possibilità di imparare a organizzare grosse quantità di studio in modo sistematico e saper cogliere i punti essenziali. Nella mia vita è sempre stato molto importante lo sport che mi ha dato la possibilità di staccare dallo studio e sopratutto mi ha insegnato il senso di squadra, del gioire delle vittorie che si raggiungono insieme dopo duri allenamenti, ed è quello che cerco di fare anche con i ragazzi che seguo. Mi piace stare con i bambini e con i ragazzi confrontarmi con loro e cercare di aiutarli nelle loro difficoltà, anche solo con una parola di sostegno. Non vedo l’ora di iniziare questa avventura con Tandem e spero di esserne all’altezza!Giulia Sanino
PresentazioneSono Giulia, ho 20 anni e sono una studentessa universitaria. Mi sono diplomata al Liceo Scientifico indirizzo Scienze Applicate ed ora studio Medicina. Da un po' di tempo mi dedico ad aiutare bambini e ragazzi con lo studio e con i compiti a casa, mi piace confrontarmi e crescere con loro. Affronto le sfide con passione e determinazione e spero di riuscire a trasmettere tutto ciò attraverso le mie lezioni.Matilde Porcarello
PresentazioneCiao mi chiamo Matilde, ho 21 anni e sono diplomata al liceo scientifico Ettore Majorana di Torino. Frequento ingegneria dei materiali al Politecnico e spero di poter coronare presto il mio sogno di diventare ingegnere. Sono appassionata di calcio e nel mio tempo libero mi piace disegnare.